
Base programming course, Riga, Latvia
Magicmotorsport in collaborazione con Modsperformance organizza un corso base sul chiptuning.
Una giornata di formazione sui migliori strumenti per le officine di meccatronica. Durante il corso saranno presentati anche i prodotti di punta di Magicmotorsport: Flex, Dynoroad e MagBench.
Programma:
Introduzione:
10:00 -10: 30
10:00 -10: 30
1- Introduzione (presentazione dell’azienda e sull’esperienza nel chip-tuning)
2- Briefing (Intervista ad ogni studente: Da dove vieni? Qual è il tuo lavoro principale? La tua esperienza sul mondo delle auto, autodiagnosi)
Parte principale del corso:
10:30 – 13:30 (3h)
1- Introduction to chiptuning (What is it? What are the goals of chip tuning? Repair / deactivation DTC / DPF / EGR / Adblue)
1- Introduzione al chip-tuning (Che cos’è? Quali sono gli obiettivi del chip-tuning? Riparazione/disattivazione DTC/DPF/EGR/Adblue)
2 – Introduzione ECU – Cos’è l’ECU? Quali funzioni svolge? Principali produttori e loro caratteristiche: (Bosch EDC16 / 17 / MDG1, Siemens, Denso, Transtron, Magneti Marelli)
3 – Tipi di memoria e processori installati su ECU e TCU. (EDC16 – Memoria esterna (unità flash), EEPROM esterna. EDC17 – Memoria e EEPROM nel processore. Blocchi MDG1)
4 – Protezione della ECU da modifiche al programma non autorizzate. Checksum. TPROT
5 – A cosa servono gli strumenti (versatilità dell’attrezzo, protezione da bypass, sostituzione dell’attrezzatura del rivenditore)
6 – Strumenti necessari per lavorare con ECU (Flex, MagBench, Dynoroad)Vantaggi di lavorare con Flex: i suoi punti di forza
7 – Tipi di lavoro con ECU OBD / Bench / Boot / JtagLavorare con la ECU in sicurezza
8 – Tipi di lettura dei file e loro differenze: Bench / Boot / OBD / VR / Real Read / Maps / Full
9 – Scopo della lettura e scrittura del programma (Turning off systems, tuning, clonazione) e scelta del metodo di funzionamento
13:30 – 14:10
(Pausa – 40 minuti)
Pratica: 14:10 – 16:10
1- Diagnostics and preparation for necessary changes in case of system repair / shutdown (basic control of units, r
1- Diagnostica e preparazione alle modifiche necessarie in caso di riparazione/spegnimento del sistema (controllo di base delle unità, rimozione dei sensori non necessari)
2 – Datalog in caso di tuning
3 – Identificazione del modello di blocco, ricerca del tipo di blocco e marca/modello dell’auto
4 – Collegamento e lettura della centrale in modalità BenchCaricamento di un file sul portale e immissione di un ordine (+ apertura di un ticket e altre difficoltà)
5 – Scrivere un file modificato, verificare l’integrità del blocco, testare
6 – Ri-diagnosi + datalog
16:10 – 17:00
Domande e risposte
Il corso si terrà in russo. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 20.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Iscriviti per acquisire maggiori competenze nel campo della riprogrammazione di centraline motore.